Come si fa a sensibilizzare la gente sui grandi temi del eco-sostenibilità e la salvaguardia degli ecosistemi? Ci pensa il
Festival della Biodiversità, arrivato alla sua seconda edizione dopo una partecipazione straordinaria di pubblico nell'edizione passata, e conta di fare il bis dato che
le proposte di incontro sono notevolmente aumentate. L'evento è promosso e avrà luogo al Parco Nord di Milano dal 18 Maggio al 8 giugno. Ma non ci sono solo gli incontri con scienziati e studiosi della Natura, il festival si compone di giochi, gite, mostre, eventi, rappresentazioni teatrali e proiezioni cinematografiche per coinvolgere e far conoscere l'importanza della biodiversità ad un pubblico di tutte le età. Le proposte di incontro sono davvero numerosissime, che riassumerle tutte sarebbe davvero impossibile;tuttavia abbiamo selezionato quelle più interessanti e originali rivolte a un pubblico giovane.
Festival della Biodiversità, arrivato alla sua seconda edizione dopo una partecipazione straordinaria di pubblico nell'edizione passata, e conta di fare il bis dato che
le proposte di incontro sono notevolmente aumentate. L'evento è promosso e avrà luogo al Parco Nord di Milano dal 18 Maggio al 8 giugno. Ma non ci sono solo gli incontri con scienziati e studiosi della Natura, il festival si compone di giochi, gite, mostre, eventi, rappresentazioni teatrali e proiezioni cinematografiche per coinvolgere e far conoscere l'importanza della biodiversità ad un pubblico di tutte le età. Le proposte di incontro sono davvero numerosissime, che riassumerle tutte sarebbe davvero impossibile;tuttavia abbiamo selezionato quelle più interessanti e originali rivolte a un pubblico giovane.
Il 18 Maggio alle 11:00 al Parco Nord, si terrà l'Aquilonata: 40 concorrenti, italiani e stranieri, si sfidano in un esibizione di aquiloni con tema "biodiversità in volo". Vedremo aquiloni a forma di farfalle. rane, vermi, insetti, sollevarsi in volo in balletti acrobatici e e dimostrazioni di tecniche di volo.
Stesso giorno, stesso posto, stessa ora, verrà inagurato il "Giardino eolico e dei suoni naturali", un' installazione sonora fatta di zucche, semi, legni, conchiglie e pietre che suonano al passaggio del vento.Sembre nell'ambito dell'ascolto, nelle giornate del
25 maggio e 1 giugno, il Festival propone una "camminata alla scoperta del paesaggio sonoro all'alba tra parco e metropoli": un escursione a diretto contatto con la natura nella zona di Niguarda del Parco, a passo lento e attenti ad ascoltare il concerto dell'alba, lontano dai rumori della metropoli.Sarà inagurato l'8 giugno il
"Labirinto di mais", un gigantesco labirinto a forma di salamandra, disegnato e realizzato in un campo di mais di 25.000 mq. Sarà poi luogo di animazione nei week-end fino al 31 luglio.Lunedi 26 Maggio sarà proiettato, allo Spazio Oberdan, il video
"Un cervo metropolitano al Parco Nord", realizzato con le immagini più emozionanti della cattura, della cura e del rilascio, del cervo arrivato per caso al Parco Nord nell'autunno 2004, traferito poi nel 2007 nel Parco del Ticino.Infine, tra gli eventi che ci teniamo a segnalarvi, dal 18 al 25 giugno, alla
Cascina Centro Parco, sarà allestita la mostra "Occhi e spine per difendersi - biodiversità nel mondo degli insetti", che sarà composta da oltre 50.000 esemplari tra coleotteri e lepidotteri, frutto di 50 anni di minuziose ricerche.links
sito del Festival della Biodiversità
sito del Parco Nord di Milano
Limao












Nessun commento:
Posta un commento